L’isola mostra i suoi muscoli a Fitur e il Consell assicura che “la sostenibilità è il nostro emblema”.
Minorca viene presentata in questi giorni alla Fiera Internazionale del Turismo (FITUR) di Madrid come “un’isola sostenibile da visitare tutto l’anno” e che entro il 2025 sarà collegata direttamente a 70 destinazioni, tra cui Milano.
“Minorca ospita una grande diversità di flora e fauna”, ha detto il presidente del Consell, Adolfo Vilafranca, per il quale ‘la sostenibilità è il nostro emblema e l’isola, un tesoro naturale che invita a essere esplorato in pace e tranquillità’.
Vilafranca ha ricordato che Minorca è Riserva della Biosfera dal 1993 e Patrimonio dell’Umanità per la sua eredità talaiotica dal settembre 2023, una doppia distinzione internazionale che “è completata da una variegata offerta culturale e sportiva”.
Potrebbe interessarti anche → Tutto sul servizio di transfer dall'aeroporto di Minorca ✈️
La direttrice della Fondazione per la Promozione del Turismo di Minorca, Begoña Mercadal, ha spiegato che “siamo una destinazione che l’anno scorso ha ricevuto più di 2 milioni di visitatori e, se vogliamo che continui a emanare la sua magia e il suo fascino, dobbiamo gestire le nostre risorse in modo consapevole”.
Mercadal ha annunciato che la strategia di destagionalizzazione e di estensione della stagione a nove mesi “sta già dando i suoi frutti”.
Quest’anno Minorca avrà voli diretti permanenti per Barcellona, Madrid, Palma, Valencia, Bilbao e Londra, due voli settimanali per Parigi dal 14 febbraio, che saranno estesi tra aprile e ottobre, e rotte nello stesso periodo per Saragozza.
I nuovi collegamenti internazionali tra il 2025 e il 2027 includono rotte per Lione, Nantes, Brest, Marsiglia, Belfast, Bournemouth e Milano.