L’assessore Estarellas ha spiegato questa mattina che la Diada si terrà nelle quattro isole dal 28 febbraio al 2 marzo sotto lo slogan #ORGULLO
La Giornata delle Isole Baleari 2025 sarà celebrata tra il 28 febbraio e il 2 marzo, con un programma che prevede 41 attività a Minorca nell’ambito del programma dell’isola. In totale, il Governo ha previsto 298 eventi in tutto l’arcipelago, con un aumento del 14% rispetto allo scorso anno.
L’assessore alla Presidenza e alle Pubbliche Amministrazioni, Antònia Maria Estarellas, ha presentato lunedì il programma, che comprenderà eventi per bambini, sportivi, partecipativi, gastronomici e culturali sotto lo slogan #ORGULLO, ispirato a una poesia dello scrittore Javier Bizarro.
Per l’organizzazione degli eventi, il Consell Insular de Menorca ha rinnovato l’accordo con il Governo, che quest’anno ha stanziato 30.000 euro per l’istituzione isolana e quella di Ibiza, oltre a 12.000 euro per Formentera e i consigli comunali, con uno stanziamento speciale di 12.000 euro per Palma e 2.000 euro per gli altri comuni.
Nel 2025, il numero di Comuni che partecipano alle celebrazioni della Giornata delle Isole Baleari è passato dai 20 del 2023 ai 27 di quest’anno. Inoltre, come novità, è stata implementata un’estetica unificata in tutti i tendoni, che includerà un telo identificativo con il logo del festival.
Il programma di eventi inizierà il 27 febbraio con un concerto dell‘Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari. Il 28 febbraio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Oro e dei Premi Ramon Llull, che premierà i cittadini e le organizzazioni dell’isola. La Giornata delle Isole Baleari si terrà l’1 e il 2 marzo con attività simultanee a Minorca, Maiorca, Ibiza e Formentera.