Si tratta della terza denominazione di qualità dell’olio delle Isole Baleari, dopo la DOP Aceite de Mallorca e l’IGP Aceite de Ibiza.

Il Consell  ha approvato il decreto che stabilisce il disciplinare dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) Aceite de Menorca, la terza denominazione di qualità dell’olio delle Isole Baleari, dopo la DOP Aceite de Mallorca e la IGP Aceite de Ibiza. Inoltre, regola anche la creazione e il funzionamento del Consiglio regolatore, che sarà l’organo responsabile della gestione del funzionamento dell’IGP. Questo è l’ultimo passo rimasto per il riconoscimento della denominazione di qualità di questo prodotto. Va ricordato che il processo per ottenere il marchio di qualità è stato avviato dall’Associació Oli de Menorca nel maggio 2023.

Il disciplinare approvato definisce e stabilisce le caratteristiche che l’olio prodotto a Minorca deve avere per poter essere commercializzato sotto l’egida dell’IGP Olio di Minorca. Questo processo, richiesto dal settore, è stato così completato. In questo senso, il Governo ribadisce il suo impegno a rafforzare e promuovere la produzione locale e di qualità nelle Isole Baleari.

Secondo i dati del 2024, a Minorca c’erano 11 produttori di olive che destinavano le loro olive a uno dei tre frantoi che producono olio con il marchio IGP Olio di Minorca. Su una superficie registrata di 76,46 ettari c’erano 16.512 olivi e più di 2.000 litri sono stati certificati come Aceite de Menorca IGP.

L’Aceite de Menorca è un olio extravergine di oliva biologico, o in conversione, ottenuto dal frutto dell’olivo (Olea europaea, L.) esclusivamente con mezzi meccanici. È un olio fruttato verde, di intensità medio-alta, con sensazioni di piccante e gusti amari leggeri o medi in bocca. Queste caratteristiche gli permettono di essere classificato come un olio equilibrato.