Vicino a Mahón, nel sud-est dell’isola di Minorca, troviamo il paese di Sant Lluís, un paesino bianco di origine francese che vale la pena visitare, soprattutto per le sue bellissime spiagge situate a poca distanza.
San Luís fu creato, in onore del re Luigi XVI, durante il periodo di dominio francese dell’isola che durò dal 1756 al 1763 e si tratta del paese più “giovane” di Minorca.
Dopo la conquista dell’isola, i francesi cominciarono a costruire nuove edificazioni nei dintorni della nuova chiesa in stile neoclassico. Costruirono, inoltre, nuovi mulini per la produzione di farina e case per tutti i lavoratori e nuovi abitanti del paese.
Sant Lluís è sempre stato amministrativamente unito a Mahón fino al 1904 quando divenne comune indipendente.
Come abbiamo già accennato, Sant Lluís si trova molto vicino a Mahón, a soli 10 km dalla capitale di Minorca che potrai percorrere in soli 10 minuti in macchina lungo la Me-8.
Anche l’aeroporto di Minorca si trova molto vicino a Sant Lluís, a meno di 8 km che, in macchina, potrai percorrere in soli 11 minuti prendendo la Me-12 e, posteriormente, la Me-8.
Se non disponi di un veicolo privato, potrai arrivare facilmente dall’aeroporto a Sant Lluís grazie ai mezzi pubblici di Minorca, prendendo lo shuttle bus che dall’aeroporto di porterà fino al centro di Mahón e, da qui, l’autobus della linea 3 che collega la capitale con il paese.
Da Ciutadella, invece, il percorso è di oltre 45 minuti. Per arrivare a Sant Lluís, infatti, dovrai percorrere la Me-1 fino a Mahón e, da qui, la Me-8 fino al paese.
Non esiste un autobus diretto che collega Ciutadella con Sant Lluís, quindi, senza veicolo privato, dovrai prendere l’autobus della linea 1 che collega Ciutadella con Mahón e, da qui, la linea 3.
Sant Lluís è un paesino bianco, accogliente, semplice e tranquillo.
Appena arrivato, un bellissimo mulino, il Molí de Dalt, ti da il benvenuto. Attualmente sede del museo etnologico, il Molí de Dalt fu costruito nel XVIII secolo ed è una delle attrazioni principali di Sant Lluís.
Ti consigliamo di visitare il museo dove potrai trovare un’interessante collezione di strumenti adibiti ai lavori del campo minorchino e di altri lavori ormai scomparsi.
All’interno del mulino, inoltre, troverai l’ufficio del turismo dove potrai informarti su tutto ciò che puoi visitare nel paese e nei suoi dintorni.
All’uscita del museo ti consigliamo di passeggiare per le strade del centro dove troverai una gran varietà di negozi, bar e panetterie dove potrai trovare alcune delizie tradizionali di Minorca.
Durante la tua passeggiata, arriverai alla Piazza di Sa Creu dove si trovano il Comune (Ayuntamiento) di Sant Lluís e la sua chiesa. È qui, inoltre, che si svolge il famoso jaleo, spettacolo con cavalli molto caratteristico delle feste patronali di Minorca.
Le feste di Sant Lluís si svolgono l’ultimo weekend di agosto, quindi, se visiti Minorca durante queste date, non puoi perdertele!
Infine, ogni venerdì dei mesi di luglio e agosto, dalle ore 19, si svolge il mercatino serale di Sant Lluís, con bancarelle di prodotti artigianali e locali.
Vicino a Sant Lluís potrai trovare luoghi di gran interesse e che, senza dubbio, vale la pena visitare durante le tue vacanze a Minorca.
Se c’è qualcosa che non manca a questo municipio sono le spiagge e le calette. Se desideri rilassarti al sole le spiagge di Binisafua, Binibeca, Punta Prima ed Alcaufar sono perfette, anche per le famiglie con bambini.
Se, invece, desideri qualcosa di più tranquillo e remoto, la zona offre un’ampia scelta di calette anche se la maggior parte di loro sono completamente rocciose e senza sabbia. Sono luoghi perfetti per fare il bagno e rilassarti sulle rocce o piattaforme abilitate.
Da quale cominciare? La lista è lunga: Cala Biniancolla, Es Caló Blanc, Cala de Biniparratx, Cala de Binidalí, Cala Rafalet (per raggiungere quest’ultima dovrai camminare un po’ di più ma ti assicuriamo che ne vale senz’altro la pena!).
Non esiste un luogo uguale. Binibeca Vell, antico paese di pescatori, è una visita obbligatoria. Si tratta di un luogo da cartolina con casette bianche in perfetta armonia con un’architettura unica: porte di diverse forme, balconi in legno, camini che sporgono sui tetti bianchi…
Prendi la tua macchina fotografica (o cellulare) e passeggia tranquillamente per le sue strette stradine finendo la tua passeggiata nel molo dove avrai una bellissima vista a mare aperto.
Fai, però, attenzione! La tua visita deve essere fatta in silenzio, con un atteggiamento rispettoso con gli abitanti di Binibeca e le loro case private. Durante i mesi estivi, inoltre, il paese è aperto ai visitatori solo dalle 11 alle 20 per limitare il turismo di massa che provoca grandi disturbi ai vicini.
Se è sopraggiunta la fame, all’entrata del paesino troverai numerosi ristoranti specializzati soprattutto in pesce, insieme a una piccola zona commerciale con negozi tradizionali dove poter acquistare abbigliamento e souvenir.
Il Faro della Isla del Aire, uno dei 7 fari di Minorca, è unico per la sua ubicazione.
Situato nel punto più alto dell’isolotto che si trova a poco più di una miglia nautiche dalla spiaggia di Punta Prima. Il punto migliore da dove poter osservare e fotografare questo faro è proprio da questa spiaggia o da uno dei ristoranti e bar situati nel suo lungomare.
Sia a Sant Lluís che nei suoi dintorni potrai trovare alcuni ristoranti di Minorca da visitare.
Un esempio è Sa Pedrera d’es Pujol, considerato uno dei migliori ristoranti di Minorca.
Ti consigliamo, inoltre, di visitare Bodegas Binifadet, una delle prime cantine ad elaborare un vino con indicazione geografica “Vi de la Terra Illa de Menorca”. Nel suo ristorante, circondato da vigneti, potrai degustare una cucina autentica, elaborata con prodotti locali.
Nel paese di Sant Lluís troverai solo un hotel e alcuni appartamenti turistici, tuttavia ti consigliamo di alloggiare in uno degli agriturismi ed hotel rurali che potrai trovare nelle vicinanze.
Se, invece, desideri un hotel con vista mare, a Punta Prima e Binibeca troverai diverse opzioni di hotel, appartamenti e ville che, senz’altro, si adatteranno alle tue necessità.