Es Migjorn Gran, situato al sud dell’isola di Minorca, è una piccola cittadina con ambiente rurale e tranquillo, dove potrai sperimentare la quiete della vita minorchina e che ti permetterà di scappare dalla frenesia del turismo estivo.
In molti parlano di questo paese come un luogo dove rifugiarsi ed ispirarsi, forse perchè è stata la residenza di artisti conosciuti, soprattutto musicisti.
Di recente costruzione, le origini di Es Migjorn Gran risalgono al XVIII secolo come comunità contadina. Posteriormente diventò un importante punto commerciale grazie alla sua posizione strategica al centro dell’isola.
Fu solo nel 1989 che si indipendizzò da Es Mercadal e divenne un municipio indipendente.
Il ritmo lento della vita ad Es Migjorn Gran è, probabilmente, il segreto della longevità dei suoi abitanti, è proprio qui, infatti, che nacque e visse Joan Riudavets, che morì a 114 anni di età.
Vieni con noi a scoprire Es Migjorn Gran?
La cittadina di Es Migjorn si trova nel centro sud dell’isola di Minorca, a circa 22 km dalla capitale, Mahón, dalla quale potrai arrivare in approssimativamente 23 minuti arrivando dalla Me-1 in direzione Ciutadella e, posteriormente, la Me-16 e Me-18 fino ad arrivare a Es Migjorn Gran.
Da Ciutadella, il percorso è un po’ più lungo, circa 27 minuti. Dovrai percorrere la Me-1 in direzione Mahón e, all’altezza di Ferreries, prendere la Me-20 fino ad Es Migjorn.
Per raggiungere il paese con i mezzi pubblici da Mahón dovrai prendere l’autobus della linea 73 che collega la capitale con Alaior ed Es Migjorn Gran.
Per arrivare a Es Migjorn Gran dall’aeroporto di Minorca, dovrai prendere lo shuttle bus (linea 10) che collega l’aeroporto con il centro di Mahón e, da qui, la linea 73.
Da Ciutadella, l’autobus della linea 1 fino a Ferreries e, da qui, la linea 54 ti porterà fino a Migjorn.
La cosa migliore che puoi fare a Es Migjorn Gran è perderti per le sue stradine del centro, parlare con gli abitanti del paese ed immergerti nella sua essenza.
Durante la tua passeggiata, arriverai sicuramente alla Piazza de s’Església, dove si trovano la chiesa di Sant Cristòfol e il rifugio antiaereo costruito durante la Guerra Civile Spagnola.
Qui si trova, inoltre, il Comune (Ayuntamiento) di Es Migjorn Gran.
Questa piazza è molto importante poiché è proprio qui che, durante le feste di Sant Cristòfol, una delle feste patronali di Minorca, si svolge il jaleo di Es Migjorn Gran, uno spettacolo di cavalli molto caratteristico. Le feste del paese sono il primo fine settimana di agosto.
Consigliamo, inoltre, di visitare il mercatino artigianale di Es Migjorn Gran che avviene tutti i martedì durante i mesi di luglio e agosto dalle 19.30 alle 22.30.
Infine, puoi approfittare della tua visita al paese per comprare i famosi sandali “minorchine” da Mibo, una marca dell’isola di qualità eccellente e che ha la fabbrica proprio a Es Migjorn.
Nei dintorni di Es Migjorn Gran potrai trovare luoghi di gran interesse, soprattutto a livello naturalistico, ma anche storico e culturale.
Se c’è qualcosa che proprio non manca a questo comune sono le spiagge dove rinfrescarsi e, soprattutto, dove rilassarsi. La più conosciuta e vicina è la spiaggia di Santo Tomás. Con le sue acque trasparenti, sabbia bianca, chiringuitos e ristoranti sulla spiaggia, è un luogo da visitare tutti i mesi dell’anno, anche d’inverno!
Alla fine della spiaggia di Santo Tomás, inizia la spiaggia di San Adeodato, conosciuta anche come spiaggia di Binicodrell. Dopo questa, si trova la spiaggia di Binigaus, una delle migliori spiagge nudiste di Minorca. È facilmente raggiungibile dopo pochi minuti di passeggiata da Santo Tomás.
Se cammini un po’ di più, inoltre, potrai raggiungere meravigliose calette vergini come Cala Escorxada e Cala Trebalúger, percorrendo il Camí de Cavalls.
A soli 3 km da Es Migjorn Gran troviamo il sito archeologico di Sant Agustí vell, datato dell’epoca talaiotica, con costruzioni molto caratteristiche e che conserva tuttora, nella sua camera interna, il soffitto di legno di ulivo originale.
Es Migjorn Gran ha il privilegio di essere situato a pochi chilometri dalla costa sud di Minorca e, tuttavia è circondato da campo e bellissimi percorsi rurali come quello che porta alla splendida Cova (grotta) dels Coloms, situata nella gola di Binigaus.
Si tratta di una delle grotte naturali più grandi di Minorca, conosciuta anche come “La cattedrale” per le sue grandi dimensioni di circa 24 metri di altezza.
A Es Migjorn Gran potrai trovare alcuni ristoranti di gastronomia tradizionale che valgono senz’altro la pena di essere visitati.
Tra questi troviamo Ca Na Pilar, considerato uno dei migliori ristoranti di Minorca e dove potrai degustare piatti di alta cucina elaborati con prodotti locali.
Da nominare anche l’Hostal s’Engolidor, situato in un’antica casa di campo integrata nel nucleo del paese e trasformato in hotel/ristorante.
Inoltre, nell’urbanizzazione di Santo Tomás, troverai una gran varietà di ristoranti e chiringuitos con vista mare, tra i quali, il famosissimo Es Bruc.
Alloggiare a Es Migjorn Gran può essere un’idea eccellente per poter scoprire facilmente la costa sud di Minorca.
Nel centro del paese troverai alcuni hotel ed appartamenti dove trascorrere le tue vacanze.
Tuttavia, ti consigliamo di scegliere uno degli hotel rurali ed agriturismi di Minorca come l’hotel Binigaus Vell.
Se desideri un hotel con vista mare, nell’urbanizzazione di Santo Tomás potrai trovare una gran varietà di hotel e appartamenti che si adatteranno, senz’altro, alle tue necessità.