Dalle conferenze alle escursioni, per far rivivere l’interesse geologico di Minorca
La celebrazione del centenario del geologo e paleontologo minorchino Benito Mercadal Pons (1925-1999) continua a suscitare un notevole interesse tra gli appassionati di geologia e del patrimonio naturale dell’isola. Con un ampio programma di attività che combina conferenze, mostre ed escursioni scientifiche, l’omaggio a questo studioso della storia geologica di Minorca è servito a ravvivare l’interesse per il sottosuolo dell’isola e la sua evoluzione nel corso di milioni di anni.
Mercadal, nato a Sant Lluís, ha dedicato la sua vita alla ricerca sulla geologia e sulla paleontologia locale, pur avendo lavorato professionalmente nel settore bancario. Il suo desiderio di svelare i segreti delle formazioni rocciose e dei fossili di Minorca lo ha portato a sviluppare un prezioso patrimonio scientifico, che continua a essere un riferimento per gli studiosi e gli appassionati di geologia.
Un programma di divulgazione scientifica
Il programma di attività commemorative ha preso il via l’8 marzo con un’escursione scientifica a Binimel-là, in cui lo specialista Cristian Timoner (ETH Zürich) ha guidato i partecipanti attraverso 600 milioni di anni di storia geologica di Minorca, affrontando fenomeni come il vulcanismo, le estinzioni di massa e le trasformazioni orogenetiche.
Questo fine settimana, le attività raggiungono uno dei loro momenti più importanti con la conferenza “Benet Mercadal e lo studio dei cambiamenti del livello del mare di Minorca attraverso spiagge rialzate, fossili e grotte”, tenuta dal professor Joan Lluís Pretus Real, dell’Università di Barcellona. L’evento si terrà sabato 29 marzo alle 11:00 nella Sala Albert Camus di Sant Lluís.
Lo stesso giorno, alle 13.00, verrà inaugurata al Molino de Arriba la mostra geologica “Un recuerdo en Pedres de Menorca (1994)”, una raccolta di studi e materiali che Mercadal ha lasciato a testimonianza della sua passione per la geologia.
Potrebbe interessarti anche ☞ I migliori hotel a Es Mercadal
Oltre la geologia: arte e natura nel programma
Le attività del centenario non si limitano all’ambito strettamente scientifico. A maggio, la Sala de Cultura San Antonio di Mahón ospiterà la mostra “Pedrada” dell’artista Maria José Ribas, vincitrice della II Ayuda Arte y Contemporaneidad en Menorca, un’esposizione che esplorerà il rapporto tra arte e geologia.
Sono previste anche diverse escursioni scientifiche che avvicineranno il pubblico alla ricchezza geologica dell’isola. Il 10 maggio, l’Associazione dei Geologi delle Isole Baleari organizzerà l’escursione “Geolodía 2025 Menorca. Geologia talaiotica” a Sant Agustí Vell, mentre il 24 maggio Rafael Matamales Andreu guiderà l’itinerario ‘Minorca prima dei dinosauri’ nella zona di El Pilar.
Il ciclo si concluderà il 28 settembre con un percorso botanico e geologico nella gola di Algendar, dove gli esperti Pere Fraga e Agustí Rodríguez esploreranno il legame tra la geologia e la vegetazione circostante.
Un omaggio che guarda al futuro